Si apre il primo weekend con l’obbligo di mascherine dopo un’estate passata con regole più blande!
• il Tuo Avvocato •
? Hai letto il Decreto-Legge n. 125 del 7 ottobre scorso?
⚠️ Guardiamolo insieme!
? Innanzitutto si tratta di Decreto-Legge e non DPCM quindi atto che perde efficacia se non convertito in Legge entro 60 giorni dal Parlamento ma pienamente effettivo e con pieno valore di Legge fino a quel momento.
? Questo per dire che è sullo stesso piano di tutti gli altri atti normativi e soggetto solo alla Costituzione!
Il Decreto prevede:
1. ? Obbligo di avere sempre con sé un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (leggi mascherina)
2. ? Obbligo di indossarla nei luoghi pubblici o aperti al pubblico che siano all’aperto o al chiuso quando non si mantiene una condizione di isolamento da terze persone non conviventi
??♂️Pertanto NON dice obbligo di mascherina all’aperto in qualsiasi caso… ma solo se non si mantiene una distanza tale da poter essere isolati.
? E NON prescrive obbligo di mascherina nelle abitazioni private per cui a casa di amici c’è raccomandazione di tenere la mascherina ma non obbligo.
? Così come non è obbligatorio indossarla quando si è da soli in macchina o durante l’attività sportiva.
? Diciamo che, in generale, la situazione tipica che questo Decreto vuole evitare è quella di avere, soprattutto nei weekend, assembramenti di gente in giro per i centri storici o fuori dai locali senza mascherina.
? Si dovrebbe aprire poi un capitolo su carica virale e tempo di esposizione al virus prima di dire che anche camminando per strada bisogna tenere la mascherina ma questo è un discorso da lasciare agli uomini di scienza…