Disciplinato dall’articolo 75 del DPR 309/90, il consumo di stupefacenti ad uso personale non è un reato ma è solo un illecito amministrativo.
• il Tuo Avvocato •
Tuttavia non è privo di conseguenze pesanti, anche se non di natura penale:
📕 Sospensione della patente di guida
📗 Sospensione del passaporto
📘 Sospensione del porto d’armi
📙 Sospensione del permesso di soggiorno
🚨 Ritiro della patente e fermo amministrativo per 30 giorni se il soggetto si trova alla guida di un ciclomotore
In sintesi la procedura è la seguente
1. 👮🏻♂️Contestazione immediata da parte degli Agenti di Polizia
2. 🔬Esame tossicologico della sostanza e trasmissione degli esiti entro 10 giorni al Prefetto
3. 📆 Colloqui del Prefetto con invito a non fare uso di sostanze (in presenza dei genitori se il soggetto è minorenne)
4. 📩 Decisione del Prefetto se archiviare la questione o se irrogare una sanzione
5. 📑 Possibilità di fare ricorso al Giudice di Pace contro la sanzione
🔬In ogni caso, per parlare di detenzione ad uso personale è necessario l’esame tossicologico sul principio attivo della sostanza detenuta.
📈 Se si superano i valori per l’uso personale o se dalle modalità di confezionamento e detenzione emerge il fine di spaccio la questione torna ad essere reato con pene della reclusione da 6 a 20 anni e della multa da 26mila a 260mila euro, a meno che non venga riconosciuta la lieve entità. ⛓💸
In ogni caso, ricordati del tuo Avvocato! 🦸🏻♂️