Insieme ai recenti DPCM, l’altro tema di grande attualità è quello che ruota attorno a MES e RECOVERY FUND, ma cosa sono???

?️ MES

‼️ Meccanismo Europeo di Stabilità

➡️ E’ un’istituzione finanziaria intergovernativa per i Paesi dell’area Euro 

➡️ Nato con apposito Trattato nel 2011 su impulso del Consiglio Europeo

➡️ E’ un prestito emegenziale agli Stati dell’Eurozona in modo che possano fare debito a ad un costo controllato, laddove i mercati guardassero il Paese con sfiducia e i tassi di interesse fossero insostenibili

➡️ Si può accedere al MES solo per motivi previsti dal Trattato che lo ha istituto

➡️ L’attuale novità sta nel potervi accedere per ottenere una linea di credito da utilizzare per spese sanitarie dirette o indirette

➡️ L’Italia ha una quota del 17,79% del MES, e ha versato 14,33 miliardi di euro

➡️ Il MES è quindi un’istituzione che presta soldi agli Stati dell’Eurozona e in quanto istituzione ha gestione finanziaria del capitale di cui è composta e genera anche profitti: l’anno scorso, ad esempio ha realizzato utili per 284 milioni di euro, di cui 5,06 milioni in quota italiana

?️ RECOVERY FUND

‼️ o meglio, NEXT GENERATION EU

➡️ E’ un piano straordinario di aiuti finanziari sulla base dell’impatto che ha avuto il Coronavirus sulle diverse economie degli Stati Europei

➡️ E’ gestito dalla Comissione Europea

➡️ A differenza del MES non deriva da un Trattato, quindi non rientra nel diritto comunitario, bensì è frutto di un Trattato Intergovernativo

➡️ Mentre il MES è rivolto solo ai Paesi dell’Eurozona, il Recovery Fund è accessibile a tutti i Paesi UE, quindi anche a quelli che non aderiscono alla moneta unica

➡️ Mentre il MES è una forma di prestito, il RECOVERY FUND prevede una parte di prestito e una parte a fondo perduto

⁉️ Di quali cifre parliamo?

? Dal MES dovrebbero arrivare all’Italia circa 35 miliardi in tempi brevi, con un risparmio di 5,5 miliardi di interessi rispetto a debito fatto sul mercato

? Dal Recovery Fund dovrebbero arrivare 209 miliardi di euro ma con erogazione in 5 anni a partire dal 2021-2022

⚠️ A quali condizioni?

Questo è il nodo più cruciale…

❌ Per il MES l’erogazione è subordinata ad un “Memorandum” ossia a piani di politica economica che devono essere approvati dal Consiglio del MES

❌ Nel caso del MES “Pandemic Crisis Support” tuttavia non ci saranno condizioni se non che la linea di credito venga usata per spese nella sanità e ovviamente dovrà essere restituita

❌ Per il Recovery Fund, invece, sono sufficienti “proposte di riforma” da parte dello Stato che richiede gli aiuti che, al momento, l’Italia sta incentrando su energie rinnovabili e investimento tecnologico e non in sanità