Cosa prevede la normativa in tema di guida in stato d’ebbrezza? I più lo scoprono solo dopo aver soffiato nell’etilometro… ma ormai è troppo tardi!
Guardiamo insieme quali sono le sanzioni previste per i vari tassi alcolemici!
Gli episodi di guida in stato di ebbrezza sono sempre molto frequenti e non si può negarne la loro pericolosità tanto per coloro che si trovano in strada quanto per colui che si trova al volante.
La normativa di riferimento è contenuta all’interno del Codice della Strada, in particolare all’articolo 186.
Cominciamo, però, con un breve quadro riassuntivo dei tassi alcolemici e delle relative sanzioni!
-
Tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro – solo sanzione amministrativa:
– pagamento di una somma compresa tra 500 e 2000 euro
– sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi.
-
Tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro – è reato!
Sanzioni previste:
– ammenda da 800 a 3200 euro, arresto fino a 6 mesi,
– sospensione della patente di guida da 6 mesi a 1 anno!
-
Tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro – è reato!
Sanzioni previste:
– ammenda da 1500 a 6000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno,
– sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni.
– l’immediata confisca del veicolo se è di proprietà del guidatore, se invece appartiene ad un’altra persona si prevede per il guidatore la sospensione della patente da 2 a 4 anni!
– E’ prevista altresì la revoca della patente nel caso in cui questo reato venisse ripetuto per 2 volte in 2 anni!